
22 Mar Il picking nella logistica
Posted at 15:53h
in Organizzazione Aziendale
Se parliamo del settore logistico, della logistica integrata e warehouse management system dobbiamo trattare anche di picking.
Con questo termine si intende l’operazione di carico e prelievo, ossia il prelievo di colli o prodotti o altro da un’unità di carico più grande con lo scopo di soddisfare le esigenze del cliente.
Il picking può anche essere inteso essenzialmente come l’operazione che prevede il prelievo dallo scaffale. E’ comunque un’attività peculiare della gestione del magazzino, infatti, insieme a stoccaggio e catalogazione rappresenta una mansione strategica della gestione logistica.
Questa operazione può avvenire in maniera manuale o automatica, nel dettaglio:
- Manuale: ci sono diverse tipologie di picking manuale:
- Picker to parts: l’operatore attraverso l’utilizzo di un carrello si muove tra i corridoi del magazzino e realizza l’operazione di prelievo. E’ il picking manuale più utilizzato.
- Parts to picker: una struttura automatizzata porta direttamente le unità di carico verso una postazione di picking nella quale l’operatore effettua l’attività di prelievo.
- Pick to box: si divide il magazzino in diverse picking station, ognuna delle quali dedicata ad uno o più operatori. Le stazioni sono collegate fra loro.
- Pick and sort: ogni operatore effettua un prelievo di massa di un determinato prodotto che equivale al fabbisogno di diversi ordini effettuati dal cliente.
- Automatico: il prelievo viene effettuato direttamente dalla macchina.