
10 Mar Attività e aree di gestione del magazzino
Posted at 12:57h
in Organizzazione Aziendale
Il magazzino ha 4 caratteristiche che lo contraddistinguono: tempo, spazio, velocità delle operazioni e sistemi di gestione. Vediamoli nel dettaglio:
- Il tempo è inteso come l’arco di tempo in cui le scorte di magazzino devono garantire il flusso continuo della vendita.
- Lo spazio perchè il magazzino deve avere una struttura flessibile.
- La velocità delle operazioni è intesa come la velocità nello stoccaggio e nel prelievo merce.
- Sistemi di gestione ossia l’utilizzo delle piattaforme gestionali.
Il magazzino è diviso in aree che garantiscono il flusso del materiale in entrata e in uscita:
- Area ricevimento materiale
- Area stoccaggio massivo
- Area stoccaggio singole
- Area di cross docking
- Area prelievo ordini
- Area assemblaggio e imballaggio
- Baie di carico
- Area di spedizione
- Uffici
Quali sono le attività del magazzino?
- Ricevimento merci in entrata
- Stoccaggio
- Preparazione ed evasione ordini per i clienti
- Spedizione
- Inventario
Quali sono i costi generali del magazzino?
- Costo d’acquisto
- Costo di emissione ordine
- Costo di conservazione
- Costo di movimentazione della merce
- Costo di trasporto
- Costo di invecchiamento
- Costo di penuria